|
|
MindForLove desidera utilizzare le capacità tecnologiche per migliorare la vita
di tutti.
Argomenti vari: Facebook |
Riferimenti MindForLove - Finalità - Adesioni - Gratis - Libri - Software - Computer - Download - Scuola |
La
storia, i motivi del successo, cos’è, cosa non piace di facebook, cosa si può
migliorare. E’ possibile creare un successore di facebook che lo migliori al
punto da superarlo? L’evoluzione dalle chat di Messenger e Yahoo, Myspace e i blog di Splinder e
poi facebook. Qual è la prossima frontiera dei social network? Fonte: http://www.vincos.it/wp-content/uploads/2010/12/WMSN1210.png www.facebook.com è il secondo sito al
mondo per il numero di visite, preceduto solo da www.google.com. Nato
nel 2005 in una università americana è ora il social network più diffuso, raccogliendo
più di 500 milioni di presone. Il suo valore è stimato in 50 miliardi di
dollari, ma il primo bilancio attivo lo ha avuto nel 2009. E' vissuto grazie
all'apporto economico di alcuni soci investitori tra cui Microsoft che ha
acquistato l'1,6% per 250 milioni di dollari (http://it.wikipedia.org/wiki/Facebook). Il
suo fondatore Mark Zuckerberg (http://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Zuckerberg)
è sicuramente un abilissimo imprenditore. Leggendo la sua storia si vede che
i suoi principali meriti non sono nel aver avuto l'idea, né nella tecnologia
per svilupparla, ma nell'averla saputa sfruttare creando gli accordi
opportuni. E' infatti in causa con chi gli ha fornito l'idea (Cameron e
Tyler Winklevoss), e con il suo primo socio (Eduardo Saverin). Il patrimonio personale di Mark è attualmente 6,9 miliardi di
dollari, mentre il fatturato di facebook del 2010 è di 1,1 miliardi. In
sostanza il suo patrimonio è superiore al fatturato di facebook totalizzato
dalla sua nascita ad oggi. Evidentemente ha saputo gestire molto molto bene i suoi interessi. Sottolineo
questi aspetti per capire meglio i motivi del successo di questo fenomeno.
L'idea iniziale è sicuramente buona, ma la genialità di Mark Zuckerberg non è nella tecnologica, non è un colpo di
fortuna, è la sua abilità nel mettere a frutto una buona idea, tra l'altro
non sua. Sono convinto che se Mark non avesse iniziato con facebook avrebbe
sicuramente fatto successo con qualcosa d'altro. Mark
lo trovate naturalmente su facebook: http://www.facebook.com/markzuckerberg
ma
non è possibile aggiungersi come amici … Quali sono gli elementi vincenti
di questo social network? La nascita Fondato
il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg (fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Facebook)
studente dell'università di Harward. Le università
americane forniscono abitualmente ai nuovi iscritti degli annuari con le foto
di tutti, per facilitarne l'inserimento. In sostanza l'idea è stata di
mettere in rete il sistema dell'annuario. Il fatto che il sistema
dell'annuario esistesse da tempo, ha fatto si che la sua trasposizione in
formato elettronico avesse una rapidissima diffusione nelle università e poi
in altre scuole, per estendersi negli anni successivi a tutto il mondo. Lo sviluppo Esistono molti altri social network. Perché facebook ha avuto maggiore diffusione di altri? Sotto il profilo economico facebook ha il merito di aver saputo trovare gli investitori. La macchina facebook è costosa, il primo bilancio in attivo è del 2009. Senza investitori non avrebbe potuto esistere. Analizziamo le caratteristiche e valutiamo gli elementi di successo. Bacheca La
bacheca è sicuramente la pagina più vista. L’utente passa mediamente 19 minuti
al giorno su facebook. E’ essenziale che la bacheca sia interessante, per
invogliare l’utente ad aprirla. La bacheca è come un bar dove ci sono gli
amici. E’ bello poter andare in questo bar e sentire le novità. Eventuali
pubblicità e notizie sono a destra, ben distinte da ciò che veramente ci
interessa. Questa distinzione in myspace non c’è.
Il risultato è che l’utente apre più volentieri facebook. La pubblicità di
facebook è sicuramente meno letta, ma facebook ha successo. Myspace ha dimezzato i dipendenti nel 2009 a causa del
successo di facebook. (http://it.wikipedia.org/wiki/Myspace). Restrizioni Facebook
pone diversi limiti alla aggiunta di amici, all’invio di messaggi, ecc.
Facebook è finalizzato alla comunicazione con amici reali, non solo virtuali.
Amici virtuali possono esistere, ma non esistono strumenti per la ricerca
efficaci (ad esempio in base agli interessi o al profilo). Inoltre ci sono
una serie di limiti per evitare che facebook venga invaso da identità finte,
da persone che sono a caccia di migliaia di amici per scopi commerciali o a
male intenzionati. Tutto
questo fa si che su facebook ognuno abbia solo gli amici che vuole e non sia
sommerso da richieste non volute. Anche personaggi famosi hanno la loro
identità su facebook riuscendo a gestirla. Questo è uno dei motivi di
successo di facebook. Le fotografie e i tag Punto
di forza di facebook sono le fotografie. L’evoluzione dei cellulari ha
diffuso notevolmente l’abitudine di scattare foto. Questo è un modo molto
rapido ed efficace per condividere emozioni. Una
particolarità di FaceBook è la possibilità di taggarle.
Il tag diffonde la foto, perché viene segnalato ai
soggetti taggati. Inoltre permette di rintracciare
persone viste magari solo una sera con amici, ricordarne il nome, ecc. L’evoluzione prima di FaceBook Le chat In
passato ci sono stai molti altri network, le chat pubbliche come Messenger e
Yahoo. Nelle chat però è troppo facile entrarci e così si trovano troppe
persone che si comportano male, riempiendo la chat di volgarità ed
affermazioni inutili. I blog Nei
blog si da ampio spazio alla esposizione delle proprie idee, del proprio
mondo. Molti blog permettono anche ampie personalizzazioni della pagina,
scrivendo codice html ed inserendo oggetti, animazioni ecc. I
blog sono molto belli, ma richiedono molto tempo per la creazione. Facebook è
molto più immediato, un commento e via. La lunghezza del commento è limitata
per evitare che la gente si annoi a leggerlo. Questo fattore è molto
importante. Mantenere viva e stimolante la bacheca. Il risultato è che nei
blog si trova soprattutto gente che dedica molto tempo alla loro creazione,
gente che passa molte ore sul pc isolandosi dal
resto del mondo. Sostanzialmente gente triste. La gente su facebook è
mediamente più allegra di quella su blog come www.Splinder.com. Questo è uno dei motivi
di successo di facebook. Myspace ed altri
network Altri
network come www.MySpace.com, messenger e yahoo danno troppo
poco spazio al profilo. Si vede il nick della
persona ma non si riesce a capire chi è. E’ troppo impersonale. Il successo
di facebook è proprio questo: ognuno ci mette la propria faccia, e la faccia
è una sola. E’ abitudine diffusa mettere il proprio nome e cognome, e questa
è una grande novità in internet, dove si era abituati a rimanere sempre
nell’anonimato. Fonte: http://www.vincos.it/world-map-of-social-networks/
Cosa manca a FaceBook? Ho
letto diverse critiche a FaceBook. E’ facile trovare i difetti nel lavoro
degli altri, più difficile fare un lavoro senza difetti. Le critiche che
voglio raccogliere qui non sono finalizzate a denigrare FaceBook. Ma dato che
tutto è migliorabile e niente è perfetto, si possono fare delle critiche
costruttive. Pertanto
non sono interessanti critiche rivolte a temporanei malfunzionamenti. E’
normale che ci siano problemi tecnici. Ci sono già abilissimi tecnici
impegnati a risolvere questo tipo di problemi. Quello
che è utile raccogliere sono critiche e proposte costruttive. Possibili
miglioramenti. Funzionalità da cambiare o da aggiungere. Cosa piace di
FaceBook e cosa non piace, e perché. Tutto
questo può servire a migliorare questo prodotto, o a creare il suo
successore. Scrivete
a FaceBook@MindForLove.com |
Questo prodotto non aderisce al
nostro progetto ma lo riteniamo interessante. La storia, i motivi del successo, cos’è, cosa non piace di facebook,
cosa si può migliorare. E’ possibile creare un successore di facebook che lo
migliori al punto da superarlo? L’evoluzione dalle chat di Messenger e Yahoo,
Myspace e i blog di Splinder
e poi facebook. Qual è la prossima frontiera dei social network? Facebook
è nato nel 2005 ed è attualmente il secondo sito al mondo come numero di
visite. Elementi vincenti: Nascita Nato
nei college americani come evoluzione degli annuari fotografici. Ha cambiato
la forma di una realtà esistente ed apprezzata. Diffusione Diffuso
rapidamente nei college ha trovato facilmente degli investitori fin
dall’inizio. Bacheca Sufficientemente
sintetica e rapida. L’utente è stimolato a leggerla perché trova rapidamente notizie
interessanti dei suoi amici. La pubblicità non è invadente. Restrizioni Le
restrizioni sulle amicizie fanno si che ognuno abbia solo gli amici che
vuole. Non si perde tempo a leggere cose che non interessano. I dati
personali non sono accessibili a tutti e questo consente di mantenere la
riservatezza desiderata. Le foto taggabili L’evoluzione La chat I blog Myspace Facebook …. |
|
|
|